La Santa Sede
    Il Santo Padre | Encicliche | Download            back          up     Aiuto

Centesimus annus
Ioannes Paulus PP. II
1991 05 01
IntraText - Concordanze
(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
102-chied | chimi-espan | espli-minac | minim-ridot | riduc-urban | urgen-zona

                                                              grassetto = Testo principale
     Capitolo, N.                                             grigio = Testo di commento
1 | 102 2 | 105 3 | 109 4 | 110 5 | 111 6 | 113 7 | 116 8 | 118 9 | 12 10 1, 9(31) | settembre 1980): AAS 72 (1980), 1252-1260; Messaggio per la Giornata 11 1, 9(31) | 1980): AAS 72 (1980), 1252-1260; Messaggio per la Giornata 12 | 127 13 | 132 14 | 133 15 | 134 16 | 137 17 | 139 18 | 143 19 | 144 20 | 145 21 | 147 22 | 150 23 | 154 24 | 156 25 | 170 26 Intro, 1(2) | maggio 1931): AAS 23 (1931), 177-228; Pio XII, Messaggio 27 2, 15(46) | Quadragesimo anno: l.c., 178-181.~ ~ 28 2, 15(46) | Quadragesimo anno: l.c., 178-181.~ ~ 29 2, 17(47) | Acta, I, Romae 1881, 170-183; lett. enc, Libertas praestantissimum ( 30 5, 48(100)| Quadragesimo anno, I: l. c., 184-186.~ ~ 31 5, 48(100)| Quadragesimo anno, I: l. c., 184-186.~ ~ 32 2, 17(47) | apostolici muneris (28 dicembre 1878): Leonis XIII P.M. Acta, 33 2, 17(47) | Immortale Dei ( novembre 1885): Leonis XIII P.M. Acta, 34 2, 17(47) | XIII P.M. Acta, V, Romae 1886, 118-150; lett. enc. Sapientiae 35 2, 17(47) | Sapientiae Christiane (10 gennaio 1890): Leonis XIII P.M. Acta, 36 Intro, 1(1) | XIII P.M. Acta, XI, Romae 1892, 97-144.~ ~ 37 1, 4(7) | Graves de communi (18 gennaio 1901): Leonis XIII P.M. Acta, 38 1, 4(7) | XIII P.M. Acta, XXI, Romae 1902, 3-20. ~ ~ 39 4, 30(67) | Quadragesimo anno, II: l.c., 191; Pio XII, Messaggio radiofonico 40 5, 52(104)| tutto il mondo (24 agosto 1939), 333-335; Giovanni XXIII, 41 5, 46(93) | natalizio del 24 dicembre 1944: AAS 37 (1945), 10-20.~ ~ 42 2, 21(52) | dei diritti dell’uomo, del 1948; Giovanni XXIII, lett. enc. 43 Intro, 1(2) | giugno 1941: AAS 33 (1941), 195-205; Giovanni XXIII, lett. 44 6, 55(110)| dicembre 1965): AAS 58 (1966), 58.~ ~ 45 1, 10(35) | Giornata mondiale della pace 1977: AAS 68 (1976), 709.~ ~ 46 4, 38(77) | Paenitentia (2 dicembre 1984), 16: AAS 77 (1985), 213- 47 4, 38(77) | dicembre 1984), 16: AAS 77 (1985), 213-217; Pio XI, lett. 48 3, 26(58) | Libertatis conscientia (22 marzo 1986): AAS 79 (1987), 554-599. ~ ~ 49 | 1o 50 4, 30(69) | III, 4: AAS 71 (1979), 199-201; lett. enc. Laborem exercens, 51 Intro, 1(2) | 1941: AAS 33 (1941), 195-205; Giovanni XXIII, lett. enc. 52 1, 10(35) | Quadragesimo anno, III,l.c., 208; Paolo VI, Omelia per la 53 Intro, 3(5) | 855 s.; S Ch. 264, 154 s.; 211, 44-46. ~ ~ 54 3, 29(63) | praestantissimum: l.c., 215-217~ ~ 55 4, 38(77) | Quadragesimo anno, III, l.c., 219.~ ~ 56 2, 15(44) | Insegnamenti V/2 (1982), 2250-2266; Paolo VI, Discorso 57 2, 15(44) | Insegnamenti V/2 (1982), 2250-2266; Paolo VI, Discorso alla 58 Intro, 3(5) | 7, 549 s.; 855 s.; S Ch. 264, 154 s.; 211, 44-46. ~ ~ 59 4, 36(75) | Populorum progressio, 19: l.c., 266 s. ~ ~ 60 4, 30(67) | progressio, 22-24: l.c., 268 s. ~ ~ 61 5, 47(96) | Redemptor hominis, 17: l. c. 270-272.~ ~ 62 5, 47(96) | Redemptor hominis, 17: l. c. 270-272.~ ~ 63 4, 33(72) | progressio, 33-42: l.c., 273-278. ~ ~ 64 6, 53(109)| Ibid., 14: l. c., 284 s.~ ~ 65 5, 52(104)| Pacen in terris, III: l. c., 285-289; Paolo VI, Discorso 66 3, 28(60) | in Terris, III: l.c., 286-288. ~ ~ 67 2, 21(52) | Pacem in terris, IV: l.c., 291-296; «Atto Finale» della 68 5, 52(105)| progressio, 76-77: l. c., 294 s.~ ~ 69 2, 21(52) | in terris, IV: l.c., 291-296; «Atto Finale» della Conferenza 70 5, 52(104)| settembre 1938): AAS 30 (1938), 309 s.; Pio XII, Radiomessaggio 71 5, 52(104)| mondo (24 agosto 1939), 333-335; Giovanni XXIII, lett. 72 5, 52(104)| mondo (24 agosto 1939), 333-335; Giovanni XXIII, lett. enc. 73 4, 43(84) | Octogesima adveniens, 2-5: l.c., 402-405.~ ~ 74 4, 43(84) | adveniens, 2-5: l.c., 402-405.~ ~ 75 1, 10(34) | Mater et Magistra, l.c., 407. ~ ~ 76 4, 30(67) | Mater et Magistra: l.c. 428-429; Paolo VI, lett. enc. 77 4, 30(67) | Mater et Magistra: l.c. 428-429; Paolo VI, lett. enc. Populorum 78 3, 25(56) | 32-44: AAS 81 (1989), 431-481. ~ ~ 79 Intro, 1(2) | 1971): AAS 63 (1971), 401-441. ~ ~ 80 Intro, 1(2) | 1961): AAS 53 (1961), 401-464; Paolo VI, epist. ap. Octogesima 81 3, 25(56) | 32-44: AAS 81 (1989), 431-481. ~ ~ 82 | 49 83 2, 15(44) | giugno 1969): AAS 61 (1969), 491-502.~ ~ 84 | 50 85 5, 52(104)| settembre 1914): AAS 6 (1914), 501 s.; Pio XI, Radiomessaggio 86 2, 15(44) | 1969): AAS 61 (1969), 491-502.~ ~ 87 | 51 88 Intro, 2(4) | dicembre 1987); AAS 80 (1988): 513-586.~ ~ 89 4, 32(70) | rei socialis, 15: l.c., 528-531. ~ ~ 90 2, 13(40) | socialis, 15, 28: l.c., 530; 548 ss.~ ~ 91 4, 32(70) | socialis, 15: l.c., 528-531. ~ ~ 92 2, 18(50) | rei socialis, 20: l.c., 536 s. ~ ~ 93 | 54 94 4, 39(78) | rei socialis, 25: l.c., 544.~ ~ 95 3, 29(61) | rei socialis, 27-28: l.c., 547-550; Paolo VI, lett. enc. 96 2, 13(40) | socialis, 15, 28: l.c., 530; 548 ss.~ ~ 97 Intro, 3(5) | 10, 1; III, 4, 1: PG 7, 549 s.; 855 s.; S Ch. 264, 154 98 3, 26(58) | marzo 1986): AAS 79 (1987), 554-599. ~ ~ 99 3, 29(62) | socialis, 29-31: l.c., 550-556. ~ ~ 100 4, 37(76) | rei socialis, 34: l.c., 559; Messaggio per la Giornata 101 | 56 102 6, 60(115)| socialis, 38: l. c., 564-566.~ ~ 103 1, 10(34) | socialis, 38-40: l.c., 564-569; cf anche Giovanni XXIII, 104 6, 55(111)| rei socialis, 41: l. c., 571.~ ~ 105 4, 30(69) | socialis, 42: l.c., 572-574.~ ~ 106 Intro, 2(4) | settembre 1981): AAS 73 (1981), 577- 647; Lett. enc. Sollicitudo 107 1, 6(15) | exercens, 1, 2, 6: l.c., 578-583; 589-592. ~ ~ 108 6, 60(116)| Ibid., 47: l. c., 582. 109 1, 6(15) | exercens, 1, 2, 6: l.c., 578-583; 589-592. ~ ~ 110 Intro, 2(4) | 1987); AAS 80 (1988): 513-586.~ ~ 111 1, 6(15) | 1, 2, 6: l.c., 578-583; 589-592. ~ ~ 112 | 60 113 4, 43(86) | Cf ibid., 10: l. c., 600-602.~ ~ 114 | 62 115 4, 43(88) | Cf ibid., 18: l. c., 622-625.~ ~ 116 4, 43(88) | Cf ibid., 18: l. c., 622-625.~ ~ 117 | 63 118 4, 33(71) | exercens, 21: l.c., 632-634.~ ~ 119 Intro, 2(4) | 1981): AAS 73 (1981), 577- 647; Lett. enc. Sollicitudo 120 | 65 121 | 68 122 | 69 123 1, 10(35) | pace 1977: AAS 68 (1976), 709.~ ~ 124 | 73 125 5, 49(102)| giugno 1980): AAS 72 (1980), 735-752.~ ~ 126 | 74 127 5, 49(102)| 1980): AAS 72 (1980), 735-752.~ ~ 128 | 79 129 | 81 130 3, 28(59) | gennaio 1990): AAS 82 (1990), 816-821. ~ ~ 131 3, 28(59) | 1990): AAS 82 (1990), 816-821. ~ ~ 132 Intro, 3(5) | III, 4, 1: PG 7, 549 s.; 855 s.; S Ch. 264, 154 s.; 211, 133 5, 52(104)| ottobre 1965): AAS 57 (1965), 877-885.~ ~ 134 5, 52(104)| 1965): AAS 57 (1965), 877-885.~ ~ 135 | 98 136 3, 28(59) | del Consiglio della C.E.A.O. in occasione del X anniversario 137 1, 10(35) | santo (25 dicembre 1975): AAS68 (1976), 145; Messaggio per 138 3, 27 | economica nei Paesi che hanno abbandonato il comunismo. Per molto 139 2, 15 | che porti ad una offerta abbondante di opportunità di lavoro 140 4, 32 | un «lavoro sociale» che abbraccia cerchi progressivamente 141 3, 22 | centrale ed orientale, ma essi abbracciano un arco di tempo ed un orizzonte 142 5, 51 | corresponsabilità che deve abbracciare tutti gli uomini.~Questa 143 2, 17 | è divenuto simbolo dell'aberrazione cui puo’ giungere l'uomo, 144 1, 4 | due classi separate da un abisso profondo»:6 tale situazione 145 4, 33 | grande maggioranza degli abitanti del Terzo Mondo vive ancora 146 4, 36 | libera, si possono creare abitudini di consumo e stili di vita 147 2, 12 | proprietà privata deve essere abolita ed i beni di ciascuno debbono 148 5, 48 | però, mancati eccessi ed abusi che hanno provocato, specialmente 149 4, 43 | giustificazione e costituisce un abuso al cospetto di Dio e degli 150 2, 12 | presentava ancora — come poi accadde — sotto la forma di uno 151 Intro, 1 | da Università ed Istituti accademici, da Associazioni professionali 152 2, 12 | rivelano, alla luce di quanto è accaduto in seguito, sorprendentemente 153 4, 32 | risorse naturali.~Si è ora accennato al fatto che l'uomo lavora 154 1, 4 | situazione si intrecciava con l'accentuato mutamento di ordine politico. 155 1, 8 | o per timore del peggio, accetta patti più duri perché imposti 156 1, 8 | o nolenti debbono essere accettati, è chiaro che subisce una 157 5, 46 | valorizzata soltanto dall'accettazione della verità: in un mondo 158 3, 29 | ascoltano tale predicazione, ad accoglierla ed a convertirsi a Cristo. 159 4, 39 | puo’ essere adeguatamente accolta e protetta contro i molteplici 160 2, 14 | perciò, un ragionevole accomodamento e persegue non già il bene 161 Intro, 1 | genere che hanno preceduto, accompagnano e seguiranno questa celebrazione, 162 6, 62 | Chiesa la luce e la forza di accompagnare l'uomo nel cammino terreno 163 5, 48 | La mancanza di sicurezza, accompagnata dalla corruzione dei pubblici 164 6, 62 | pellegrinaggio della fede, accompagni con materna intercessione 165 3, 23 | mondiale e consacrato dagli Accordi di Yalta, potesse essere 166 4, 41 | alienazione, ma piuttosto l'accresce, aggiungendovi la penuria 167 2, 19 | infiltrazione marxista. Esaltando ed accrescendo la potenza dello Stato, 168 2, 17 | carica di odio e di rancore, accumulata a causa delle tante ingiustizie 169 3, 27 | molti odi e rancori si sono accumulati. È reale il pericolo che 170 1, 5 | tra padroni e operai; l'accumulo della ricchezza nelle mani 171 3, 25 | vittoria del Regno di Dio è acquisita una volta per tutte; tuttavia, 172 4, 33 | svaluta certe conoscenze già acquisite e professionalità consolidate, 173 5, 50 | dei valori tramandati ed acquisiti è sempre sottoposto dai 174 2, 20 | il quale numerosi Paesi acquistano o riacquistano l'indipendenza 175 1, 5 | coscienza che i lavoratori hanno acquistato di sé e, di conseguenza, 176 4, 34 | dispongono di un potere d'acquisto, e per quelle risorse che 177 3, 28 | passato, saranno resi più acuti da una situazione di disordine 178 1, 5 | su di esso, nei termini acutissimi in cui allora si prospettava, 179 2, 18 | militari, sono armati ed addestrati alla guerra, mentre coloro 180 1, 6 | impedisce che le ragioni addotte per tutelare la proprietà 181 1, 9 | importanza che ha: il diritto di adempiere liberamente i doveri religiosi. 182 1, 8 | se non per assicurare l'adempimento di quanto è stato esplicitamente 183 5, 46 | di conoscere la verità ed aderiscono con fermezza ad essa non 184 4, 36 | È necessario, perciò, adoperarsi per costruire stili di vita, 185 3, 28 | nei Paesi del Terzo Mondo, adottando opportune misure contro 186 | Adversus 187 4, 39 | Tutto ciò si puo’ riassumere affermando ancora una volta che la 188 4, 32 | persona incessantemente affermata dal cristianesimo, deve 189 1, 7 | linguaggio, ai «proletari», sono affermati con eguale chiarezza il 190 1, 10 | mondo, anche perché sono affermazioni che non dipendono da una 191 4, 42 | tentativo di affrontarli, e ne affida fideisticamente la soluzione 192 4, 33 | necessità, questi uomini affollano le città del Terzo Mondo, 193 1, 10 | riservano le critiche, quando si affronta il tema dei doveri dello 194 4, 42 | insuccesso ogni tentativo di affrontarli, e ne affida fideisticamente 195 1, 4 | intervenne con un Documento che affrontava in modo organico la «questione 196 6, 53 | proletariato Leone XIII diceva: «Affrontiamo con fiducia questo argomento 197 4, 43 | tutti i responsabili che affrontino i problemi concreti in tutti 198 3, 22 | America Latina, ma anche dell'Africa e dell'Asia certi regimi 199 Intro, 3 | proprio impegno nel mondo. Agendo individualmente, o variamente 200 4, 33 | di riqualificazione e di aggiornamento. Coloro che non riescono 201 5, 48 | prossimo al bisognoso. Si aggiunga che spesso un certo tipo 202 1, 9 | tali diritti Leone XIII ne aggiunge un altro, sempre a proposito 203 6, 56 | un male già tanto grave», aggiungendo anche: «Quanto alla Chiesa, 204 4, 41 | ma piuttosto l'accresce, aggiungendovi la penuria delle cose necessarie 205 4, 30 | citando san Tommaso d'Aquino, aggiungeva: «Ma se si domanda quale 206 5, 44 | di un potere assoluto. Va aggiunto che il totalitarismo nasce 207 3, 26 | misericordioso di Dio che agisce nella storia.~Prima conseguenza 208 1, 5 | Cristo stesso di «pascere gli agnelli e le pecorelle» (cf Gv 21, 209 5, 46 | tende ad affermare che l'agnosticismo ed il relativismo scettico 210 5, 52(104)| Radiomessaggio a tutto il mondo (24 agosto 1939), 333-335; Giovanni 211 4, 43 | in campo industriale che agricolo è giusta e legittima, se 212 5, 48 | in caso di necessità ed aiutarla a coordinare la sua azione 213 4, 35 | alla vita della Nazione ed aiutarli lungo il cammino dello sviluppo.~ 214 5, 48 | possono essere efficacemente aiutate solo da chi offre loro, 215 4, 34 | questi uomini bisognosi siano aiutati ad acquisire le conoscenze, 216 4, 41 | soddisfazioni, anziché essere aiutato a fare l'autentica e concreta 217 5, 49 | oggetto di assistenza, ma lo aiuti a uscire dalla precaria 218 | alcune 219 4, 39 | persona umana e finisce con l'alienarla ed opprimerla.80~ ~ 220 4, 41 | destino ultimo che è Dio. È alienata la società che, nelle sue 221 4, 41 | accogliere il suo dono.82 È alienato l'uomo che rifiuta di trascendere 222 2, 17 | in cui altre ingiustizie alimentano nuovi odi e si delineano 223 3, 26 | strumentalizzandole, traeva alimento. A coloro che oggi sono 224 4, 35 | avvenendo — trovare modalità di alleggerimento, di dilazione o anche di 225 4, 33 | organizzative tradizionali, allettati dallo splendore di un'opulenza 226 5, 49(102)| Cf Allocuzione all’UNESCO (2 giugno 1980): 227 5, 49 | anziani, evitando il loro allontanamento dal nucleo familiare e rinsaldando 228 4, 36 | indispensabile alla vita del povero. Alludo al fatto che anche la scelta 229 3, 28 | soluzione dei conflitti, alternative alla guerra, ed a diffondere, 230 4, 35 | non si pone, come modello alternativo, il sistema socialista, 231 Intro, 3 | sua dignità, il che nelle alterne vicende della storia ha 232 4, 36 | scelta, la formazione di un alto senso di responsabilità 233 | altrettanti 234 | altrettanto 235 | altrimenti 236 2, 20 | gruppi tribali, non ancora amalgamati in un'autentica comunità 237 6, 59 | singola persona, conosciuta ed amata nella pienezza della sua 238 4, 39 | vuol dire amare ed essere amati e, quindi, che cosa vuol 239 5, 52 | lo spreco delle risorse ambientali ed umane, permettendo così 240 6, 56 | applicazione nei molteplici ambiti.~Desidero, in particolare, 241 3, 22 | progressivamente in alcuni Paesi dell'America Latina, ma anche dell'Africa 242 4, 30 | Conferenza dell'Episcopato latino-americano a Puebla, e poi nelle Encicliche 243 1, 10 | Leone XIII col nome di «amicizia», che troviamo già nella 244 1, 5 | dall'essere comunemente ammessa. Prevaleva, infatti, una 245 5, 49 | oppure come oggetto dell'amministrazione dello Stato, mentre si dimentica 246 4, 30 | I fortunati dunque sono ammoniti ...: i ricchi debbono tremare, 247 4, 32 | comunità di lavoro sempre più ampie ed affidabili per operare 248 6, 59 | aprirsi verso un orizzonte più ampio al servizio della singola 249 5, 48 | ultimi anni ad un vasto ampliamento di tale sfera di intervento, 250 1, 10 | sociale», mentre Paolo VI, ampliando il concetto secondo le moderne 251 1, 5 | corpus, che le permette di analizzare le realtà sociali, di pronunciarsi 252 4, 41 | sfruttamento, almeno nelle forme analizzate e descritte da Carlo Marx. 253 | anch' 254 4, 35 | come indicatore del buon andamento dell'azienda: quando un' 255 2, 12 | posizioni di poveri e ricchi, andava in realtà a detrimento di 256 4, 33 | addirittura gli spazi già angusti delle loro antiche economie 257 3, 25 | scorgere il sentiero spesso angusto tra la viltà che cede al 258 Intro, 3 | parlare, e la stessa coscienza anima oggi il suo successore. 259 4, 38 | naturali delle diverse specie animali minacciate di estinzione, 260 3, 25 | bene. A tale compito di animazione evangelica delle realtà 261 5, 44 | sfruttandola o tentando di annientarla.91~ ~ 262 1, 5 | più volte insistito, deve annoverare tra le sue componenti essenziali 263 4, 39 | a limitare, sopprimere o annullare le fonti della vita ricorrendo 264 2, 13 | dell'individuo, è stata annullata dal «socialismo reale».40~ 265 6, 60 | 60. Annunciando i principi per la soluzione 266 | Centesimus annus~ ~ 267 5, 49 | impedendo che scada nell'anonimato ed in un'impersonale massificazione, 268 1, 5(11) | lavoro; associazioni operaie anti-cristiane: l.c., 110 s.; 269 3, 25 | dei tempi. Pretendendo di anticipare fin d'ora il giudizio, l' 270 6, 55 | natura mia».110~Pertanto, l'antropologia cristiana è in realtà un 271 5, 47 | tempo generano sfiducia ed apatia con la conseguente diminuzione 272 5, 50 | 50. Da tale ricerca aperta della verità, che si rinnova 273 1, 5 | industria, le nuove strade aperte dalle professioni, le mutate 274 5, 46 | passioni ed a condizionamenti aperti od occulti. Il cristiano 275 5, 46 | facilmente in un totalitarismo aperto oppure subdolo, come dimostra 276 Intro, 3 | segnatamente, sopra quel che gli Apostoli trasmisero alla Chiesa5 277 Intro, 0 | Figli e Figlie,~salute e Apostolica Benedizione!~ ~ 278 2, 17(47) | 10-41; epist. enc. Quod apostolici muneris (28 dicembre 1878): 279 1, 5 | virtù del suo «ministero apostolico»,9 ossia della missione 280 2, 12 | una soluzione che, sotto l'apparenza di un'inversione delle posizioni 281 4, 31 | naturale fecondità della terra appariva e di fatto era il principale 282 1, 4 | contrapposizione, quando ormai apparivano in piena luce la gravissima 283 1, 4 | dei beni di consumo. Era apparsa una nuova forma di proprietà, 284 3, 24 | semplicemente in base all'appartenenza di classe. L'uomo è compreso 285 1, 11 | medesimi mali.~Se Leone XIII si appella allo Stato per rimediare 286 | appena 287 1, 4 | confluivano le scoperte e le applicazioni delle scienze, si era arrivati 288 2, 18 | armi, trovano facilmente appoggi politici e militari, sono 289 5, 49 | puo’ trovare priva dell'appoggio necessario da parte dello 290 4, 38 | conto che ciascuna di esse apporta un particolare contributo 291 6, 56 | preoccupano, perciò, di apportare ad esso le dovute correzioni. 292 6, 54 | letta come un importante apporto all'analisi socio-economica 293 4, 39 | alla verità ed al bene, apprende che cosa vuol dire amare 294 5, 46 | 46. La Chiesa apprezza il sistema della democrazia, 295 1, 11 | contemporanee permette di apprezzare la costante preoccupazione 296 4, 33 | consentirebbe di vedere apprezzate ed utilizzate la loro qualità. 297 2, 13 | 13. Approfondendo ora la riflessione e facendo 298 3, 29 | legato, come suo esercizio ed approfondimento, il diritto di scoprire 299 6, 56 | sono impegnati a studiare, approfondire e divulgare la dottrina 300 5, 49 | si sforza di viverla e di approfondirla in un dialogo che coinvolge 301 4, 43 | cose del mondo e di esse si appropria. In questo suo agire sta 302 1, 4 | di promuovere, con leggi appropriate o, al contrario, con voluta 303 4, 42 | anche se forse sarebbe più appropriato parlare di «economia d'impresa», 304 1, 7 | cui la Chiesa difende e approva la creazione di quelli che 305 4, 35 | 35. Si apre qui un grande e fecondo 306 2, 18(51) | enc. Pacem in terris (11 aprile 1963), III: AAS 55 (1963), 307 5, 50 | distruggere o rifiutare in modo aprioristico, ma vuol significare soprattutto 308 4, 39 | mondo, che a difendere e ad aprire le possibilità della vita 309 6, 59 | gli apporti e le aiuta ad aprirsi verso un orizzonte più ampio 310 4, 30 | e, citando san Tommaso d'Aquino, aggiungeva: «Ma se si domanda 311 5, 44 | legge, e non la volontà arbitraria degli uomini.~A questa concezione 312 3, 27 | intervenire, per il conveniente arbitrato, nei conflitti che insorgono 313 1, 4 | alla verità scadrebbe in arbitrio e finirebbe col sottomettere 314 3, 22 | ma essi abbracciano un arco di tempo ed un orizzonte 315 2, 21 | squilibri tra le diverse aree geografiche del mondo che, 316 3, 25 | politico, vogliono bandire dall'arena politica il diritto e la 317 Intro, 3 | giusta o, almeno, a porre argini e limiti all'ingiustizia.~ 318 4, 30 | affermava con forza e con vari argomenti, contro il socialismo del 319 6, 53 | Affrontiamo con fiducia questo argomento e con pieno nostro diritto ... 320 2, 18 | politici e militari, sono armati ed addestrati alla guerra, 321 5, 48 | oltre a questi compiti di armonizzazione e di guida dello sviluppo, 322 3, 23 | simile «blocco», o impero, si arriva quasi dappertutto mediante 323 1, 4 | applicazioni delle scienze, si era arrivati progressivamente a nuove 324 2, 12 | proprietà privata, Leone XIII arrivava al nodo della questione.~ 325 5, 44 | errore e possono, quindi, arrogarsi l'esercizio di un potere 326 3, 28 | essi devono essere i primi artefici del proprio sviluppo; ma 327 5, 51 | pongono la sua grandezza nelle arti del conflitto e della guerra. 328 5, 48 | e associazioni in cui si articola la società. Non potrebbe 329 4, 36 | esempio vistoso di consumo artificiale, contrario alla salute e 330 3, 29 | diritto degli uomini, che ascoltano tale predicazione, ad accoglierla 331 3, 22 | anche dell'Africa e dell'Asia certi regimi dittatoriali 332 6, 57 | religiose fondarono ospedali e asili per i poveri, le confraternite, 333 5, 48 | Stato, anzi, ha il dovere di assecondare l'attività delle imprese, 334 4, 41 | produzione e di proprietà, cioè assegnandole un fondamento materialistico 335 5, 49 | aiutandola, mediante l'assegnazione di adeguate risorse e di 336 4, 43 | anche se ciò puo’ indebolire assetti di potere consolidati. L' 337 4, 30 | potere sui beni esterni assicurano a ciascuno una zona del 338 4, 40 | salvaguardia non puo’ essere assicurata dai semplici meccanismi 339 2, 19 | materiali umani di quello assicurato dal comunismo, ed escludendo 340 2, 15 | produttivo; ma richiede anche un'assidua sorveglianza ed adeguate 341 6, 54 | filosofia, si propone di assistere l'uomo nel cammino della 342 5, 48 | economica che civile.~Si è assistito negli ultimi anni ad un 343 1, 7 | mentalità di classe, ma perché l'associarsi è un diritto naturale dell' 344 4, 43 | necessario un grande movimento associato dei lavoratori, il cui obiettivo 345 2, 19 | professionale, la libertà di associazione e l'azione incisiva del 346 4, 37 | arbitrariamente della terra, assoggettandola senza riserve alla sua volontà, 347 5, 45 | la Chiesa o, almeno, di assoggettarla, facendola strumento del 348 2, 19 | vita associata e tendono ad assoggettarli ad un controllo pubblico, 349 4, 39 | attività umana. Se essa è assolutizzata, se la produzione ed il 350 2, 18 | folle corsa agli armamenti assorbe le risorse necessarie per 351 5, 45 | totalitario, inoltre, tende ad assorbire in se stesso la Nazione, 352 4, 32 | bisogni che deve soddisfare, assumendo i rischi necessari: è, anche 353 2, 14 | classe, infatti, quando si astenga dagli atti di violenza e 354 | At 355 6, 55 | confronti della soluzione «atea», che priva l'uomo di una 356 2, 14 | 14. Dalla medesima radice ateistica scaturisce anche la scelta 357 2, 18 | la minaccia di una guerra atomica, capace di condurre all' 358 4, 39 | protetta contro i molteplici attacchi a cui è esposta, e puo’ 359 6, 62 | bene che la novità, che attendiamo nella sua pienezza al ritorno 360 5, 51 | 10,29-37; Mt 25,31-46)! L'attenta e premurosa sollecitudine 361 Intro, 3 | rilevare che il considerare attentamente il corso degli avvenimenti 362 5, 46 | con gli altri uomini egli, attento ad ogni frammento di verità 363 2, 18 | guerra. E questa non è solo attesa e preparata, ma è anche 364 6, 58 | sarà possibile non solo attingendo al superfluo, che il nostro 365 3, 25 | originale, che continuamente lo attira verso il male e lo rende 366 1, 6 | personale», perché «la forza attiva è inerente alla persona 367 5, 49 | svolgono funzioni primarie ed attivano specifiche reti di solidarietà 368 4, 33 | sociali di esso sono stati attivati processi di sviluppo incentrati 369 2, 12 | rappresentava per le masse l'attraente presentazione di una soluzione 370 1, 8 | interne degli Stati. Il Papa attribuiva all'«autorità pubblica» 371 1, 11 | soffocarli.37~A nessuno sfugge l'attualità di queste riflessioni. Sull' 372 Intro, 1 | rievocavano ed insieme la attualizzavano.2~Nel fare altrettanto per 373 4, 36 | economia libera finisce con l'attuarsi in modo unilaterale ed inadeguato. 374 6, 59 | 59. Perché, dunque, si attui la giustizia ed abbiano 375 6, 56 | delle Chiese locali, ed io auguro che la ricorrenza sia motivo 376 5, 48 | perdita di energie umane e l'aumento esagerato degli apparati 377 3, 27 | nel tempo passato. È da auspicare che l'odio e la violenza 378 5, 52 | delle coscienze. È questa l'auspicata cultura che fa crescere 379 4, 41 | sordi a quelli principali ed autentici, che devono regolare anche 380 2, 16 | di un libero processo di auto-organizzazione della società, 381 1, 4 | passioni più vili e con l'autodistruggersi. Da cosa derivano, infatti, 382 5, 51 | investe la sua capacità di autodominio, di sacrificio personale, 383 2, 13 | di persona come soggetto autonomo di decisione morale, il 384 4, 41 | infine, a Dio, che è l'autore del suo essere ed è l'unico 385 3, 29 | Nei regimi totalitari ed autoritari è stato portato all'estremo 386 3, 29 | forme di totalitarismo e di autoritarismo non sono ancora del tutto 387 2, 18 | fattori di progresso e di avanzamento della storia.51 Quando si 388 4, 42 | specialmente nei Paesi più avanzati, contro i quali si leva 389 1, 8 | queste parole, scritte mentre avanzava il cosiddetto «capitalismo 390 | averne 391 | avesse 392 | avete 393 | avrà 394 | avranno 395 | avuta 396 | avuti 397 5, 52 | economie più sviluppate si avvantaggiano.106~Ciò puo’ comportare 398 4, 39 | una «guerra chimica», ad avvelenare la vita di milioni di esseri 399 4, 35 | del resto, sta in parte avvenendotrovare modalità di alleggerimento, 400 3, 28 | realizzarlo, e ciò non puo’ avvenire senza l'aiuto degli altri 401 2, 14 | di resistenza della parte avversa, distruzione attuata con 402 3, 25 | vivificano. Così son meglio avvertite le esigenze di una società 403 2, 12 | segnali, sempre più inquieti, avvertiti dai suoi successori. Papa 404 5, 50 | essa diventa sterile e si avvia a decadenza.~ ~ 405 2, 19 | di sicurezza sociale e di avviamento professionale, la libertà 406 1, 5 | stessi né negli avversari, ed avviarle a retta soluzione.~Ora, 407 3, 23 | fattore decisivo, che ha avviato i cambiamenti, è certamente 408 1, 5 | le nuove situazioni senza avvilire la trascendente dignità 409 6, 54 | e proprio da essa prende avvio la dottrina sociale della 410 2, 17 | terribili avvenimenti guidare le azioni di tutti gli uomini e, in 411 3, 29 | solidarietà tra tutti i Paesi;~b) perché nei Paesi sviluppati 412 2, 12 | proletari, uomini, donne e bambini; dall'altra, la non minore 413 4, 39 | ambiente di vita nel quale il bambino puo’ nascere e sviluppare 414 3, 25 | realismo politico, vogliono bandire dall'arena politica il diritto 415 2, 18 | terrorismo e di mezzi sempre più barbari di lotta politico-militare 416 4, 35 | economica. Occorre rompere le barriere e i monopoli che lasciano 417 4, 41 | Certamente, questo rimprovero è basato su una concezione errata 418 1, 10 | dimostra come uno dei principi basilari della concezione cristiana 419 4, 42 | questi problemi, ma non basta a risolverli. C'è anzi il 420 4, 37 | stupore per l'essere e per la bellezza, il quale fa leggere nelle 421 4, 36 | la ricerca del vero, del bello e del buono e la comunione 422 | benché 423 6, 62 | Signore, nel cui nome tutti benedico di cuore.~ ~ 424 Intro, 0 | Figlie,~salute e Apostolica Benedizione!~ ~ 425 2, 14 | lotta di classe. Il Papa, beninteso, non intende condannare 426 1, 8 | individualismo, viene severamente biasimata nell'Enciclica, perché contraria 427 5, 44 | preferibile che ogni potere sia bilanciato da altri poteri e da altre 428 2, 21 | tuttavia tacere il fatto che il bilancio complessivo delle diverse 429 2, 18 | del mondo. La logica dei blocchi, o imperi, denunciata nei 430 3, 23 | alla caduta di un simile «blocco», o impero, si arriva quasi 431 4, 41 | ha criticato le società borghesi capitalistiche, rimproverando 432 1, 5 | Una volta suscitata la brama di cose nuove, che da tempo 433 4, 33 | a quella dei momenti più bui della prima fase di industrializzazione. 434 4, 36 | del vero, del bello e del buono e la comunione con gli altri 435 3, 28(59) | il Sahel» (Ouagadougou, Burkina Faso 29 gennaio 1990): AAS 436 5, 48 | pubblici, dominati da logiche burocratiche più che dalla preoccupazione 437 3, 25 | pesante sistema di controllo burocratico, che inaridisce le fonti 438 3, 29 | valori dell'umana esistenza;~c) perché in alcuni Paesi 439 2, 18 | rimangono isolati e spesso cadono vittima dei loro avversari. 440 3, 26 | supera tutto ciò che c'era di caduco in quei tentativi, induce 441 6, 58 | abbondanza, ma soprattutto cambiando gli stili di vita, i modelli 442 6, 60 | frattempo molte cose sono cambiate, specialmente negli anni 443 6, 55 | inizio della sua esistenza, camminando insieme con l'uomo lungo 444 4, 39 | sono state denunciate le campagne sistematiche contro la natalità, 445 4, 32 | economico come in tanti altri campi. L'economia, infatti, è 446 1, 7 | per l'età e il sesso dei candidati all'occupazione, ben si 447 5, 46 | imprigionare in un rigido schema la cangiante realtà socio-politica e 448 6, 59 | diversi e continuamente cangianti l'unica verità sull'uomo, 449 2, 13 | mentre ritiene, d'altro canto, che quel medesimo bene 450 1, 9(31) | Giovanni Paolo II, Lettera ai capi di stato ( settembre 1980): 451 2, 19 | miranti a controllare in modo capillare tutta la società per rendere 452 6, 54 | per metterlo in grado di capir meglio se stesso, in quanto « 453 4, 43 | solo come una «società di capitali»; essa, al tempo stesso, 454 4, 41 | criticato le società borghesi capitalistiche, rimproverando loro la mercificazione 455 4, 42 | ideologia radicale di tipo capitalistico, la quale rifiuta perfino 456 6, 55 | cristiana è in realtà un capitolo della teologia e, per la 457 4, 36 | connesse con le loro peculiari caratteristiche. Nelle precedenti fasi dello 458 1 | I - Tratti caratteristici della «Rerum Novarum»~ ~ 459 5, 50 | ad ogni generazione, si caratterizza la cultura della Nazione. 460 1, 4 | lavoro, il lavoro salariato, caratterizzato da gravosi ritmi di produzione, 461 4, 33 | società più avanzate, le carenze umane del capitalismo, col 462 5, 47 | sostentamento proprio e dei propri cari; il diritto a fondare liberamente 463 Intro, 3 | Millennio dell'era cristiana, carico di incognite, ma anche di 464 Intro, 0 | Venerati Fratelli, ~carissimi Figli e Figlie,~salute e 465 4, 41 | analizzate e descritte da Carlo Marx. Non è stata superata, 466 Intro, 3 | simile ad un padrone di casa, che dal suo tesoro sa trarre 467 1, 11 | della Chiesa verso quelle categorie di persone, che sono oggetto 468 4, 43 | consumo dei clienti, in una catena di solidarietà che si estende 469 6, 55 | subito dopo citava santa Caterina da Siena, che esprimeva 470 3, 26 | contrapporsi alla Chiesa cattolica, guarda ad essa con interesse.~ 471 1, 4 | movimenti e associazioni cattoliche ed alle concrete realizzazioni 472 5, 52(104)| Radiomessaggio a tutti i fedeli cattolici e a tutto il mondo (29 settembre 473 6, 60 | convinto che i gravi problemi, causati dalla società industriale, 474 3, 25 | angusto tra la viltà che cede al male e la violenza che, 475 6, 56 | pericolo di vedere in questo cedimento la vittoria unilaterale 476 Intro, 1 | accompagnano e seguiranno questa celebrazione, iniziative promosse dalle 477 Intro, 2 | Enciclica partecipa a queste celebrazioni per ringraziare Dio, dal 478 1, 9 | riportato al pensiero dei beni celesti e al culto dovuto alla maestà 479 | Centesimus annus~ ~ 480 6, 54 | aiuto per interpretare la centralità dell'uomo dentro la società 481 Intro, 1 | istituzioni ecclesiali, centri di studi, imprenditori e 482 3, 23 | coscienza dell'avversario e cercando di risvegliare in lui il 483 1, 10 | ha speciale necessità di cercarla nella protezione dello Stato. 484 6, 55 | umana»,112 come ha sempre cercato di fare sin dall'inizio 485 1, 4 | politica allora dominante cercava di promuovere, con leggi 486 3, 25 | società nel suo insieme, ma cercherà piuttosto i modi della loro 487 4, 32 | lavoro sociale» che abbraccia cerchi progressivamente più ampi. 488 4, 35 | politico ed economico, la certezza di prospettive per il futuro, 489 2, 20 | nazionale. Manca, inoltre, un ceto di professionisti competenti, 490 Intro, 3(5) | PG 7, 549 s.; 855 s.; S Ch. 264, 154 s.; 211, 44-46. ~ ~ 491 | ch' 492 1, 7 | quelli che comunemente si chiamano sindacati, non certo per 493 Intro, 2 | quella che sarebbe stata chiamata «dottrina sociale», «insegnamento 494 1, 4 | dalle concezioni allora chiamate «socialiste», Leone XIII 495 3, 25 | delle realtà umane sono chiamati, unitamente a tutti gli 496 2, 13 | autonomia. È quello che ho chiamato la «soggettività» della 497 1, 5 | e il lavoro, o — come lo chiamava l'Enciclica — la questione 498 1, 10 | modo il principio, che oggi chiamiamo di solidarietà, e la cui 499 1, 6 | lavoratori. Per questo, la chiave di lettura del testo leoniano 500 4, 35 | pagati; non è lecito, però, chiedere o pretendere un pagamento,


102-chied | chimi-espan | espli-minac | minim-ridot | riduc-urban | urgen-zona

Copyright © Libreria Editrice Vaticana